
@Valentina Santoro
I flaconi airless in PP riciclato
Steba ha recentemente introdotto nella propria offerta i flaconi airless in PP riciclato. Così, dopo il PET riciclato, l’azienda continua a inseguire il suo obiettivo di proporre gli irrinunciabili vantaggi della plastica con un occhio di riguardo alle questioni ambientali.
Vediamo allora i punti di forza di questo nuovo prodotto analizzando le sue due caratteristiche principali:
- la tecnologia airless
- il polipropilene PP riciclato
La tecnologia airless
Traducendo dall’inglese, airless significa letteralmente senza aria. Proprio questo è il grande plus di tale tecnologia: la possibilità di conservare, trasportare ed erogare il prodotto interno, contenuto senza che venga a contatto con l’ambiente esterno.

In questo modo, si riduce a zero il rischio di:
- contaminazioni
- deterioramento anticipato
- processi chimici indesiderati dovuti alla presenza dell’ossigeno
Grazie a tutti questi vantaggi i flaconi airless sono perfetti sia per i cosmetici, sia per i prodotti farmaceutici ed erboristici che necessitano di massima igiene e sicurezza.
L’unico requisito indispensabile è che il prodotto sia cremoso, di consistenza viscosa e fluida.
In caso contrario, la confezione non può garantirne l’erogazione e bisognerà puntare su un’altra tipologia di packaging.
Ad esempio:
- flaconi in plastica
- contenitori in alluminio
- confezioni in vetro
Il polipropilene PP riciclato
Tecnicamente, il polipropilene è un polimero termoplastico derivante dal petrolio e inventato attorno agli anni Cinquanta.
Il PP viene utilizzato nella produzione di tantissimi oggetti. Ad esempio, pezzi di arredamento e di design, vaschette alimentari e vestiti. Anche il particolare tessuto-non-tessuto delle mascherine chirurgiche è fatto di polipropilene.

Difatti è un materiale che ci permette di conservare il prodotto rispettando tutti i protocolli igienici obbligatori.
Inoltre, come tutti gli altri materiali plastici, ne rende facile il trasporto, lo stoccaggio e il mantenimento.
Come detto, quello proposto da Steba per i nuovi flaconi airless è PP riciclato.
Come puoi leggere in questo approfondimento, la volontà dell’azienda è quella di creare un catalogo composto sia daprodotti in plastica vergine, sia da flaconi in plastica riciclata.
Questo perché siamo convinti che la sostenibilità non passi dall’abolizione assoluta di questo materiale, ma da un suo uso consapevole.
Plastica e sostenibilità: la chiave è il riciclaggio
La poca sostenibilità della plastica non sta nel materiale, ma nel suo utilizzo poco accorto. Il riciclaggio è la vera chiave per rendere la sua produzione più green.
Difatti, di per sé la plastica presenta degli indiscutibili vantaggi che ci permettono da un lato di disporre di prodotti pratici e maneggevoli, dall’altro di rispettare i protocolli igienici fondamentali.
I danni prodotti sull’ambiente dalla plastica derivano soprattutto dalla poca cura che l’uomo riserva al suo smaltimento.
Steba ha deciso di sensibilizzare i suoi clienti in questa direzione e, se sei interessato all’argomento, ti consigliamo di approfondire leggendo l’articolo Lo smaltimento e il riutilizzo della plastica nei contenitori.